– i 7 alimenti che non devono mai mancare nella tua alimentazione quotidiana –
– la cannella –
Ciò che chiamiamo cannella non è il seme o un frutto come le altre spezie, bensì parte del fusto e dei ramoscelli di un albero alto circa 15 metri: una volta trattati assumono l’aspetto di una pergamena color nocciola, che viene lavorata, essiccata ed avvolta su se stessa nei tradizionali bastoncini.
Cannella: dove trovarla e come usarla
Trovi la cannella quindi in bastoncini, polvere o in olio essenziale, anche se la polvere perde un pò delle sue proprietà benefiche.
Usa la cannella ovunque: sul pollo, sulle verdure grigliate, nella pasta, insieme a miele, caffè, cioccolato, frutta (con le mele è deliziosa).
Questa spezia ha un elevatissimo potere antiossidante, circa 50 volte più di quello della mela.
Contiene tannini, eugenolo (come i chiodi di garofano), aldeidi, canfora.
Viene largamente usata in tutto il mondo come antibatterico, antisettico per le vie respiratorie, antispastico, antiraffreddore, abbassa il colesterolo nel sangue, allevia i disturbi legati all’ipertensione.
Da recentissimi studi si è evinto che la cannella aiuta l’organismo a regolare la glicemia nel sangue dopo un pasto abbondante sia in persone obese che normopeso, nonché inibire lo sviluppo della malattia di Alzheimer.
Ti suggeriamo l’abbondante consumo di cannella anche per i problemi mestruali e nei disturbi intestinali.